
Patologie Cerebrali
I tumori primitivi del sistema nervoso centrale originano dalle cellule che costitiuscono l’impalcatura dei neuroni, chiamate cellule gliali, da cui la definizione di GLIOMI.
Sono tumori relativamente rari con una incidenza di circa 10 casi ogni 100.000 abitanti/anno.
In base alle caratteristiche biologiche e di aggressitività si distinguono quattro gradi: dal I grado il più benigno al IV grado maggiormente aggressivo.
In ordine di frequenza seguono i Meningiomi, che si sviluppano dalla dura madre, la membrana che avvolge encefalo e midollo spinale, che crescono al di fuori dell’encefalo, comprimendolo. Sono tumori solitamente benigni con una predilezione per il sesso femminile, che se asportati completamente non recidivano. In alcuni casi, più rari, si possono avere delle forme anaplastiche con spiccata tendenza a recidivare, nelle quali è indicato anche trattamento radiante.
La diversa espressività clinica è legata all’area di sviluppo della neoplasia: generalmente sono presenti segni di ipertensione endocanica ( cefalea-nausea e vomito mattutino) assosciati a disturbi delle funzioni compromesse: deficit motori, disturbi del linguaggio e del campo visivo. Altro sintomo in alcuni casi di esordio e rappresentato dalle crisi epilettiche.
La diagnosi avviene attraverso l’impiego della diagnostic per immagini: TC e RMN usualmente con mdc. A completamento della RMN, recentemente si ha a disposizione la Spettroscopia che permette anche di inquadrare il comportamemto biologico della neoplasia con lo studio di alcuni metaboliti. Ulteriore studio possibile è la RMN Funzionale che permette di attivare e visualizzare aree funzionalmente espressive quali quelle del linguaggio.
Il raggiungimento della diagnosi è comunque sempre legato all’esame istologico che si ottiene al momento dell’intervento o attraverso una biopsia stereotassica, tecnica che permette di ottenenere campioni di tessuto mediante utilizzo di software che guidano un ago nella lesione per ottenere frustoli di tessuto da esaminare.
Condividi:
Prendi un appuntamento

Dr. Giorgio Callovini
Medico Chirurgo
Nato a Roma nel 1953, formatosi presso Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale San Camillo di Roma.
Specializzato in Neurochirurgia all’Università Sapienza di Roma nel 1984.
Assistente neurochirurgo presso Divisione di Neurochirurgia Ospedale San Filippo Neri dal 1988, nel 1993 vince concorso ad Aiuto neurochirurgo: responsabile del servizio di Stereotassi nello studio – ricerca e cura delle
patologie cerebrali in area critica…