Trattamento patologie cerebrali
Si stima che circa 100 milioni di persone nel mondo soffrano di malattie neurologiche. È stato calcolato che in Europa ci sono sette milioni di pazienti neurologici. Questi trattamenti hanno funzione palliativa nei riguardi dei sintomi delle malattie neurologiche e, ove possibile, curativa.
Trattamento patologie spinali
I disturbi del midollo spinale possono causare gravi problemi permanenti, come paralisi o difficoltà a controllare vescica e intestino. Talvolta, questi problemi possono essere evitati o minimizzati se individuati e trattati rapidamente.
Per informazioni & prenotazioni visite
Patologie trattate
Patologie degenerativa del rachide
Nell’ambito delle patologie della colonna lombare, le ernie del disco e le stenosi del canale lombare sono le malattie più frequentemente trattate...
Patologia spinale traumatica
Per trauma spinale si intende una lesione alla colonna vertebrale su base traumatica che può causare danni parziali, disabilità permanenti...
Patologie Sistema Nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico raccoglie stimoli dall'ambiente circostante traducendoli in segnali nervosi che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale...
Idrocefalo
L'idrocefalo è l'accumulo di quantità eccessive di liquido cerebrospinale che causano l'aumento di volume dei ventricoli cerebrali...
Tumori Sistema Nervoso Centrale
In Europa sono diagnosticati in media 5 casi all'anno di tumori primitivi del sistema nervoso centrale ogni 100.000 abitanti...
Patologie vascolari
Arteriopatia degli arti inferiori, vene varicose, trombosi venosa profonda, flebite, vasculopatia cerebrale, linfedema...
Benvenuti
Dottor
Giorgio Callovini
Medico chirurgo specializzato in Neurochirurgia
Specializzato in Neurochirurgia all’Università Sapienza di Roma nel 1984.
Assistente neurochirurgo presso Divisione di Neurochirurgia Ospedale San Filippo Neri dal 1988, nel 1993 vince concorso ad Aiuto neurochirurgo: responsabile del servizio di Stereotassi nello studio – ricerca e cura delle patologie cerebrali in area critica…
E’autore di 45 lavori scientifici di cui 30 indicizzati su PUBMED riguardanti tecniche stereotassiche, patologiaoncologica, traumatologia cranica, chirurgia vascolare e chirurgiavertebrale. Coautore del Testo: Manuale di chirurgia, sezione sistema nervoso.

Casi clinici
La mia equipe
FISIOTERAPIA
Roberto Marletta
Fisioterapista, Azienda ospedaliera San Giovanni, Roma.
Specialista in riabilitazione neuromotoria
Ultime News

